Visualizzazione post con etichetta guerre napoleoniche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta guerre napoleoniche. Mostra tutti i post

lunedì 18 maggio 2020

C'era una volta il napoleonico... e c'è di nuovo...: un nuovo progetto

Almeno un merito, per me, il Covid ce l'ha avuto. Tutto mil tempo chiuso in casa, senza giocare, mi ha fatto venir voglia di provare regolamenti negletti e ricominciare periodi un pò trascurati...
Il wargame, per me, nasce napoleonico... tutto il resto è divertimento ma il napoleonico è una cosa "sacra", così o lo gioco per bene o meglio lasciar perdere.
E quanti regolamenti avrò mai provato da quuando ho iniziato nella lontanissima metà deglia anni '70? Quanti provati e goduti, quanti abbandonati per noia o perchè insufficienti? E negli ultimi anni la situazione è anche peggiorata: giocando in quello che forse è il club più grande d'Italia, ogni giocatore porta un regolamento diverso, lo si gioca una volta e poi, di solito se ne prova un altro, alla solita ricerca del "Sacro Graal" del regolamento perfetto, quello che non esiste e non può esistere perchè ognuno cerca la sua visione: chi lo vuole dettagliatissimo, chi lo vuole fast, chi vuole muovere i Corpi d'Armata, chi dispiegare le singole compagnie di volteggiatori, ...

Dopo una lunga e faticosa serie di prove ho individuato i seguenti regolamenti, per le diverse scale d'azione:
Per grandi battaglie a livello d'Armata: Blucher, di Sam Mustafa
Per battaglie a livello di Corpo d'Armata: March Attack
Per battaglie a livello di Divisione:.... finora utilizzavo Ordre Mixte (anche perchè l'avevo scritto io) però durante il Lockdown mi sono studiato per bene Black Power, che già avevo provato e ritenuto insufficiente perchè troppo generico, ma che, abbinato all'espansione "A clash of Eagle" per la campagna di Russia, in realtà cambia faccia e diventa molto interessante...l'espansione contiene molte regole nuove dedicate esclusivamente al periodo che rendono il regolamento molto più storico e divertente... Poi, se conoscete il motore di gioco, che è lo stesso per Hail Caesar (antico) e Pike &Shotte (rinascimentale, fino al 1600), sapete che in realtà è un bel toolkit e che potete aggiustare tranquillamente qualche regola che non vi piace (e in effetti in rete ci sono decine di House rules per questi tre regolamenti).
Devo dire che anche gli Army list sono particolarmente curati ed accurati; insomma si vede che l'autore, come si dice a Roma, ce capisce...

E allora, rispolveriamo tutti i napoleonici in plastica in scala 1/72 dipinti a partire dagli anni '70 e completiamo i ranghi con le scatole comprate nel tempo e abbandonate a muffire negli armadi, magari partendo proprio da quei contingenti per i quali ho già una base consistente e cioè Russi, Francesi e Prussiani...
Progetto ambizioso, con battaglioni su 36 figure (6 basette), reggimenti di cavalleria su 12 figure (6 basette) e artiglierie su 1 o 2 modelli....

Ho cominciato svuotando un paio di scatole di prussiani della Hat (bellissimi!) integrati con avanzi da scatole ESCI e Waterloo1815 ....

e da una scatola di granatieri francesi di linea, sempre Hat...



e poi sul banco di lavoro, Jager Prussiani e Cosacchi....

Ce la faremo! A presto!

********


At least one merit, for me, Covid had it. All of my time locked in the house, without playing, made me want to try neglected regulations and start over neglected periods ...
The wargame, for me, was born Napoleonic ... everything else is fun but the Napoleonic is a "sacred" thing, so either I play it for better or better let it go.

How many regulations have I ever tried since when I started in the distant half of the 70s? How many tried and enjoyed, how many abandoned out of boredom or because insufficient? And in recent years the situation has also worsened: playing in what is perhaps the largest club in Italy, each player brings a different ruleset, you play it once and then, usually you try another one, in the usual search of the "Holy Grail" of the perfect regulation, what does not exist and cannot exist because everyone is looking for his own vision: who wants it very detailed, who wants it fast, who wants to move the Army Corps, who will deploy the individual companies of vaulters

After a long and tiring series of tests, I identified the following rules, for the different scales of action:
For major Army battles: Blucher, by Sam Mustafa
For Army Corps level battles: March Attack
For Division-level battles: .... so far I used Ordre Mixte (also because I wrote it) but during the Lockdown I studied Black Powder better, as I had already tried and considered insufficient because it was too generic, but which, combined with the "A clash of Eagle" expansion for the Russian campaign, it actually changes its face and becomes very interesting ... the expansion contains many new rules dedicated exclusively to the period that make the regulation much more historic and fun ... If you know the game system, which is the same for Hail Caesar (ancient) and Pike & Shotte (Renaissance, up to 1600), you know that it is actually a nice toolkit and that you can easily adjust some rules that you don't like ( and indeed there are dozens of House rules on the net for these three regulations).
I must say that the Army lists are also particularly accurate

So let's brush up on all the 1/72 plastic Napoleonic miniatures painted since the 70s and complete the ranks with the boxes bought over time and left to mold in the wardrobes, starting from those contingents for which I already have a substantial base, namely Russian, French and Prussians ...
An ambitious project, with battalions on 36 figures (6 bases), cavalry regiments on 12 figures (6 bases) and artillery on 1 or 2 models ....
I started by emptying a couple of boxes of Hat Prussians (beautiful!) integrated with leftovers from ESCI and Waterloo1815 boxes .

Then a btg of Frech grenadiers of the line (HAT) and now, on the workbench, Prussian Jagers and Cossacks..


sabato 16 novembre 2013

Un anno dopo: Mockern/Lipsia - A year later: Mockern/Leipzig

Dopo un anno dalla grande battaglia, un'altra rievocazione per il bicentenario di quella che fu il più grande scontro dell'epoca napoleonica, la battaglia delle Nazioni, Lipsia.
Però l'intera battaglia l'avevamo già ricostruita oltre 12 anni fa, con uno sforzo enorme... Allora, stavolta abbiamo deciso di limitarci al settore settentrionale dell'intera battaglia, quello che vide coinvolta l'Armata del Nord, formata da Prussiani e Russi, opposta ad alcuni Corpi Francesi, sotto il comando dei marescialli Mortier e Ney.
Nella realtà fu un disastro per i francesi, oggi, invece, la storia è cambiata...
Come regolamento è stato scelto, per vari motivi, Field of Battle 2, un regolamento card driven che ha parecchi meriti: è facilissimo da imparare in pochi minuti, è molto intelligente, i risultati di simulazione sono a mio parere ottimi ed è molto coinvolgente, senza tempi morti per nessuno dei giocatori. In più è supportatissimo da parecchi blog tra i quali merita senz'altro di essere citato "Blunders on the Danube" dal quale lo scenario è stato completamente tratto (ed è un bel vantaggio...) e per il quale ringrazio l'autore, Peter, per i chiarimenti in merito...

Lo scenario è durato due serate ed ha convolto 9 giocatori. Il risultato è stato una chiara vittoria francese, perchè non siolo gli alleati hanno subito forti perdite, ma non sono riusciti neanche a conquistare nessuno degli obiettivi assegnati. E' mancato soprattutto  il coordinamento tra le armi e la cavalleria, quella prussiana, i particolare, è stata distrutta senza aver ottenuto alcun vantaggio decisivo.
Comunque lo scenario è stato molto divertente ed i giocatori (almeno la maggior parte di loro) è rimasta soddisfatta...

******

One year after the great battle , here are again for the bicentennial commemoration of what was the largest battle of the Napoleonic era , the Battle of the Nations , Leipzig.But  we had already rebuilt the whole battle about 12 years ago , with a huge effort ... So this time we decided to limit ourselves to the northern sector of the battle , what he saw involved the Army of the North , formed by the Prussians and Russians , as opposed to some French Corps , under the command of Marshals Ney and Mortier .In reality it was a disaster for the French today, however, the story has changed ...As rules  we have chosen Field of Battle 2, a regulation driven card which has several merits : it is easy to learn in a few minutes , is very smart, simulation results are excellent IMHO and it is very addictive , no downtime for all players . More, it has support from several blogs, including well worth to be mentioned " Blunders on the Danube " from which the scenario was completely taken (and it is a great advantage ... ) and for which I wish to thank the author, Peter, for clarification about the scenario.

We had 9 players and the game lasted two nights: the result has been a clear victory for the French army, because the Allies did not succed in conquer none of the objectives and had very strong casualties. They faulted in coordinating the assaults and saw all their cavalry destroyed without any decisive advantages.
The game has been very fun and all the players (or at least a large part of them) enjoyed it.







Al centro del campo di battaglia i francesi sotto pressione, ma per gli Alleati è troppo tardi/ In the central area of the battlefield., the French are uner pressure, but for the Allied is too late...





La cavalleria prussiana si infila in un cul-de-sac.../ Prussian cavalry reserve runs in a cul-de-sac..




... e non ne rimane che un reggimento di Dragoni/... and all that remains is a battered  Dragoon Rgt.