Visualizzazione post con etichetta borodino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta borodino. Mostra tutti i post

giovedì 23 febbraio 2012

Aquile sopra Mosca - Eagles over Moskow

Finiti i play test del regolamento, è stata stesa la versione finale e definitiva del regolamento, adattamento semplificato e limitato agli eserciti francese e russo di "L'Aigle" che prende il nome di "Aquile sopra Mosca".
Ora inizia l'addestramento dei comandanti...



Gone are the tests of regulation play, the final version was compiled and the final rule set, a simplified and limited adaptation to the French and Russian armies of "L'Aigle", which is now called "Eagles over Moscow."
Now begins the training of commanders...


mercoledì 18 gennaio 2012

La scelta del regolamento - the choice of the rules

Esistono centinaia di regolamenti di napoleonico in commercio, ed ogni mese ne viene pubblicato uno nuovo, sempre piu' accattivanti dal punto di vista grafico. Quale scegliere per ricostruire Borodino? La scelta e' ardua ma dev'essere ponderata con attenzione per evitare di trasformare una bella occasione di gioco in una giornata stressante. E dovremo valutare anche chi saranno i partecipanti, il loro numero e la loro preparazione al gioco. Partiamo dal nostro caso: ci aspettiamo di avere un numero di giocatori piuttosto elevato, non meno di una ventina, che dovranno accedere contemporaneamente allo stesso tavolo e, possibilmente, partecipare ad ogni fase di gioco, pena l'abbandono per conclamata noia. Probabilmente non tutti saranno cultori del napoleonico ne' avranno la stessa esperienza' di gioco, ne le stesse capacita': certamente non tutti vorranno impegnarsi allo stesso modo, ne avranno tempo e volontà per studiare un regolamento particolarmente complesso.
Passiamo allora alle caratteristiche che dovrà avere il regolamento "ideale": dovremo muovere migliaia di pezzi, avremo a disposizione un paio di giornate di gioco, pero' ci piacera' ricreare le linee di comando, l'incertezza delle situazioni locali, la differenza tra l addestramento delle diverse unita, i calibri dei pezzi d'artiglieria, le diverse formazioni, senza pero' angosciarci con complessi meccanismi di gioco. Quindi ci serve un regolamento che consenta di manovrare a scala di brigata, abbia meccanismi di gioco intuitivi e facili da giocare, o meglio, che renda possibile ai giocatori "giocare il periodo e non il regolamento". In passato abbiamo giocato, a questa scala,Lipsia (regolamento "Republique"), la campagna di Baviera del 1809 ( reg. "Grande Armee") e Waterloo (reg. "Principles of war"): il primo, lungamente provato ed adattato e' probabilmente quello che ci ha dato più soddisfazione ed ha funzionato meglio, mentre il secondo e più adatto, almeno esteticamente, ai 5-6 mm. e non e facilmente giovanile da molti partecipanti contemporaneamente. POW, infine, e' piuttosto complesso come meccanismo di gioco e poco adatto a grossi scontri. Dunque la scelta sarebbe ricaduta su Republique, ma la sua nuova versione non ci ha molto convinto e poi volevamo provare un regolamento un po' più moderno. Cercando nella nostra collezione di regolamenti abbiamo puntato su L'Aigle, un regolamento oggi disponibile gratuitamente on line, che e'stato realizzato con idee prese largamente da altri regolamenti, ma che, nel contesto ha alcuni elementi di notevole originalità ed interesse. Va detto subito: la versione originale e scritta male, con parecchi "buchi" e gli autori non rispondono alle richieste di chiarimenti (ci ho provato due o tre volte, anche attraverso la casa editrice dell'edizione commerciale, la Caliver book, e non ho mai ricevuto risposta). Pero i meccanismi sono abbastanza semplici, forse banali, con una sequenza di mossa "I go - you go", che oggi sembra un po' essere passato di moda, ma facili da imparare e con tabelle facili da gestire. Noi l'abbiamo tradotto in italiano e, dopo averlo ridotto alla scala che ci interessa ed aver apportato varie modifiche per renderlo piu' veloce, l'abbiamo adottato. Adesso abbiamo parecchio tempo per addestrare i giocatori, organizzando periodici incontri in modo tale da farlo digerire e mettere tutti, anche quelli che non conoscono l'inglese, in grado di giocare al proprio meglio.

 There are hundreds of Napoleonic wargame rules set on the market, and is published every month a new, more and more 'attractive in terms of graphics. Which one to choose to rebuild Borodino? The choice is difficult but must be weighted carefully to avoid turning a nice opportunity to play in a stressful day. And we must also consider who will be the participants, their number and their preparation for the game.  
We start from our case we expect to have a fairly high number of players, no less than twenty, which will access the same table and, if possible, participate in every phase of play, the penalty for abandoning overt boredom. Probably not all of them will be lovers of Napoleon or will have the same experience of play, or the same ability: of course, not everyone will want to engage in the same way, they will have time and desire to study a  particularly complex rule set.  
So, let's give a look to an "ideal" rule set: we have to move thousands of pieces, we will have a couple of days of play, but we will like to re-create the command line, the uncertainty of local situations, the difference between the training of different units, the sizes of artillery pieces, different formations, but no anxiety with complex game mechanics. So we need a rule set that allows you to think at a divisional level (manouvre unit will be a Brigade), has game mechanics intuitive and easy to play, or better, which makes it possible for players to "play period and not the rules."  
In the past we have played, at this scale, Leipzig (Rules "Republique"), the campaign of Bavaria 1809 (Rules. "Grande Armee") and Waterloo (rules "Principles of War"): the first, long tried and adapted was probably the one that gave us more satisfaction, and it worked better, while the second best, at least aesthetically, to 5-6 mm. and it is not easy for many participants simultaneously. POW, finally, has a rather complex game mechanics and not very suitable for big clashes. So the choice would fall on Republique, but its new version did not very convince us and we wanted to try  a little more modern rule set. Looking for in our collection, we have found  "L'Aigle", a regulation now available free online, which draws largely made with ideas taken from other regulations, but which has some original and interesting elements. It must be said at once: the original version is poorly written, with several "holes", and the authors do not respond to requests for clarification (I tried two or three times, including by the publishing house of the commercial edition "Caliver book", and not I never received a reply). But the mechanisms are quite simple, perhaps trivial, with a sequence of moves "I go -  you go", which today seems a little to be old fashioned, but easy to learn, and easy to handle tables. We have translated into Italian, and after having it reduced to the scale we are interested and have made several changes to make it more fast, we have adopted it. Now we have a lot of time to train the players, organizing periodic meetings in order to "digest" it and make everyone, even those who do not speak English, able to play at their best.

giovedì 29 dicembre 2011

Perchè Borodino

Ma perchè proprio la battaglia di Borodino? Forse la più sanguinosa di tutte le battaglie napoleoniche mette di fronte un esercito francese che ha iniziato la sua parabola discendente ma è ancora fortissimo ad un esercito russo mai così determinato, Napoleone con i primi acciacchi fisici e psicologici contro un Kutuzow  assetato di rivincita. Quindi due eserciti sostanzialmente bilanciati, in uno scontro frontale che non ammette sconfitte. Insomma, si preannuncia come una partita tutta da giocarsi.
Poi, perchè è il bicentenario e, a parte Wagram, che non abbiamo potuto fare perchè impegnati in grandi spostamenti di sede e riqualificazione del club, le grandi battaglie del periodo le abbiamo giocate quasi tutte, da Austerlitz a Lipsia a Waterloo.
Poi, perchè siamo un club grande, con un'eccelelnte disponibilità di giocatori, pezzi e spazio e quindi possiamo farcela....
Al lavoro!

But why just the battle of Borodino? Perhaps the bloodiest of all battles of the Napoleonic age, involved a French army which began its downward spiral but is still a very strong and Russian army never so determined, with the first Napoleon's physical and psychological ailments  against a thirsting for revengeKutuzow. So two armies broadly balanced in a head-on collision which does not admit defeat. In short, it promises to be a game to be played throughout.

Then, because is the bicentennial, and apart from Wagram, we could not do because engaged in large displacements of location and upgrading of the club,  we have played almost all
the great battles of the period, from Austerlitz to Waterloo Leipzig.

Then, because we are a big club, with an eccellent availability of
players, pieces and space and then we can do it ....

Let's go!



mercoledì 28 dicembre 2011

Un nuovo progetto - A new project

Il 2012 sarà il bicentenario della campagna napoleonica di Russia e della battaglia di Borodino (o della Moskowa). Quale migliore occasione per "rigiocare" la battaglia combattuta alle porte di Mosca dalla Grande armèe francese, al diretto comando dell'Imperatore Napoleone, contro l'esercito patriottico della Santa madre Russia, condotto dall'enigmatico Kutuzov?
Così, avviamo la preparazione di una grande partita che si terrà nel mese di Ottobre 2012 a Roma tra migliaia di soldatin in piombo alti 15 mm condotti dai soci del Miles Gloriosus Wargame di Roma e da giocatori provenienti da tutta Italia.
Questo blog riporterà le fasi di realizzazione del progetto, dall'ideazione, allo studio degli ordini di battaglia storici ed al calcolo dei pezzi necessari, alla scelta del regolamento di gioco più adatto, alla pittura dei pezzi alla realizzazione del diorama ed infine allo svolgimento della partita vera e propria.
 Seguiteci e buon divertimento!


2012 will be the bicentenary of the Napoleonic campaign of Russia and of the great battle of Borodino (or of the Moskowa). Ther is no better chance to "refight" the battle at the gate of Moscow between the Grand Armèe of the Empereur  and the patrioctic army of the Holy Mother Russia, commanded by the enigmatic Prince Kutuzow. 
So, let's start the project for a great game that will be fight in next October in Rome by the member of the Miles Gloriosus Wargame  and by players coming from all around Italy with 15mm lead miniatures.
This blog will record any moment of the project, from the idea, to the study of the historical orders of battle, and the need of the miniatures and their paintings, to the choice of the rule set, to the realization of the diorama and, at last, to the game.
 Follow us, and enjoy!